In un un assolato pomeriggio di fine febbraio abbiamo vistato MIND, accolti da Viviana Musazzi, Senior Leasing Manager di Lendlease. L’occasione è stata propizia per un aggiornamento sulle principali novità degli ultimi mesi: due i filoni principali toccati con Viviana. Quello degli sviluppi e quello degli eventi.
GLI SVILUPPI – Innanzitutto, sono stati avviati i lavori del campus universitario dell’Università Statale di Milano, il polo delle facoltà scientifiche che entrerà a regime dall’anno accademico 2027-2028, ed entro la fine di marzo verranno aperti anche i cantieri deL primo dei due studentati, da 1.152 posti complessivi. Il primo stabile avrà 506 posti letto, di cui 306 a tariffa convenzionata e 200 riservati agli universitari della Statale a cui è riconosciuto il diritto allo studio; il secondo edificio avrà invece 646 posti letto, di cui 200 sempre riservati a coloro che beneficiano di agevolazioni per lo studio e 346 a tariffa convenzionata. I restanti 100 posti saranno destinati alle permanenze di breve durata. L’altro grande importante sviluppo infrastrutturale riguarda il West Gate: sono infatti partiti i cantieri degli edifici Molo (in consegna a fine 2025 e destinato ad uffici e retail) e Horizon, che sarà pronto per marzo 2026. E proprio su Horizon Viviana si è particolarmente soffermata: “Horizon è importante per diverse ragioni. In primo luogo, la sua reception (il primo piano sarà adibito a laboratori e show room, il resto ad uffici e co-working) sarà il primo esempio del concetto di common ground, di cui abbiamo già parlato nel nostro ultimo incontro; in particolare, però, ci teniamo ad evidenziare la sua portata innovativa. Viene infatti adottato un metodo costruttivo DFMA prefabbricato di legno misto a calcestruzzo e massetto a secco, in grado di coniugare sostenibilità, economia circolare, velocità e sicurezza. Questo modello, realizzato in sinergia tra Lendlease, Wood Beton, Mapei e Sanit-GobaIn, potrà essere replicato anche in tanti altri cantieri”.

L’edificio Horizon in costruzione

Una suggestiva immagine in notturna di Horizon
GLI EVENTI- Anche sugli eventi Viviana ha tanto da raccontare: “MIND è una fucina di eventi. Potrei fare un lungo elenco, ma mi piace citare alcune delle iniziative che in modo particolare contribuiscono a creare quel senso di comunità che è uno degli obiettivi principali che Lendlease si è data per lo sviluppo di MIND. Penso per esempio alla MIND Innovation Week di maggio, giunta alla sua terza edizione, o al concorso “A city in MIND” promosso da Fondazione Triulza, giunto alla sua settima edizione e rivolto alle scuole del territorio: i ragazzi potranno presentare siti web, software, giochi, giornalini, podcast, eventi, campagne di comunicazione, opere d’arte, progetti architettonici o urbanistici. Non vanno poi dimenticate le iniziative che coinvolgono chi vive Mind tutti i giorni, come la colletta alimentare e la due giorni di scambio abiti promossa da Human Technopole”. Un ultimo aggiornamento riguarda il Big Theatre: è ormai pienamente operativo e può ospitare rassegne di ogni tipo, da convention aziendali a grandi eventi come la Social Innovation Campus, che a febbraio ha radunato oltre 13.500 studenti, e One year to go, che il 6 marzo ha ospitato circa 3.000 persone per celebrare -1 anno dall’inzio dei giochi paraolimpici di Cortina 2026″

La Social Innovation Campus nel Big Theatre