Lainate – 0236541838 | Milano – 02437408 studio@muliari.com
Condividi

Il 28 dicembre la Giunta Regionale ha approvato un importante documento che riguarda direttamente il nostro territorio: l’Atto Integrativo del Piano Integrato di Intervento dell’area che tutti conosciamo come “Ex Alfa Romeo”, che insiste sui Comuni di Arese, Garbagnate Milanese, Lainate e Rho. Si tratta di una serie di interventi assai rilevanti, che si inseriscono in un ecosistema, il Nord Ovest Milano, che produce impatti economici, sociali ed ambientali su tutta la Lombardia ed indirettamente quindi per tutta l’Italia.

Gli obiettivi di questo Atto Integrativo sono così definiti:

  1. Attivare un progetto unitario di riqualificazione urbana a completamento delle trasformazioni delle aree dismesse dell’ex insediamento industriale già realizzate, anche con l’introduzione di nuove funzioni strategiche a grande scala complementari a quelle presenti, finalizzate alla realizzazione di un polo dei servizi, ove le funzioni commerciali, terziarie ed educative fungano da fattore propulsivo per l’occupazione locale e la formazione artigianale;
  1. Promuovere, nell’ambito territoriale che ha ospitato i parcheggi temporanei di Expo 2015, lo sviluppo di funzioni dedicate ad attività di servizi di tipo produttivo, terziario avanzato e per la ricerca ed attività ricreativa di tipo sportivo e sociale;
  1. Creare un insediamento che completi il disegno urbano ed esprima caratteri ambientali di alto profilo qualitativo, attraverso la realizzazione di una nuova area verde e la valorizzazione e la messa a sistema degli interventi territoriali di connessione ecologica già realizzati per l’Expo (anello verde-azzurro di connessione del Canale Villoresi, del Torrente Lura e del Parco delle Groane);
  1. Ampliare il Centro Polifunzionale con un incremento della superficie lorda di pavimento della struttura commerciale (GSV) e l’insediamento di attività artigianali e di servizi in sinergia con il Centro Guida Sicura;
  1. Completare la riqualificazione e rinaturalizzazione del Torrente Lura a sud del Centro Guida Sicura, in sinergia con le attività turistico – museali (Museo storico dell’Alfa Romeo) e localizzare un insediamento commerciale di grande struttura di vendita ad integrazione del Centro Polifunzionale realizzato a nord;
  1. Realizzare interventi infrastrutturali di miglioramento della viabilità e potenziamento dei servizi del trasporto pubblico sul territorio per favorire l’accessibilità ai nodi di interscambio con le stazioni ferroviarie/metropolitane, definendo, in particolare, la fattibilità tecnico-economica di un nuovo collegamento tramviario tra la fermata metropolitana Fiera e la fermata ferroviaria di Garbagnate Milanese;
  1. Trasformazione urbanistica (con previsione di un sensibile recupero di aree verdi, attualmente antropizzate) in coerenza con i contenuti dell’area MIND (Milano Innovation District) nei Comuni di Milano e Rho.

Tutti gli Interventi, ad eccezione dello studio di fattibilità tecnico-economica del collegamento tramviario Garbagnate Milanese – Lainate – Arese Mind, che restano in capo a Città Metropolitana, saranno sostenuti dagli operatori privati proprietari dell’ex area industriale dismessa. Essi comprendono anche:

  1. Oneri di urbanizzazione a favore di Comuni di Arese, Garbagnate Milanese e Lainate complessivi per circa 27 milioni di euro;
  2. Opere infrastrutturali per la mobilità su gomma e ciclopedonale e per la realizzazione di Aree e Percorsi Verdi per circa 65 milioni di euro
  3. Regione Lombardia e Città Metropolitana sono inoltre impegnate alla ridefinizione del Trasporto Pubblico Locale (TPL) per adattarlo, con nuovi percorsi ed incremento delle frequenze, alle nuove esigenze dei Comuni coinvolti.

      Gli interventi previsti verranno dunque realizzati in 2 fasi: la prima entro il 2026, coincidente con le Olimpiadi Milano – Cortina, la seconda entro il 2033.

       

       LEGENDA:

      Numeri da 1 a 4:

      1 Insediamenti ricreativi e sportivi (Museo Alfa Romeo, Centro Sportivo Olimpico)

      2 Insediamenti ricreativi e sportivi (Centro Guida Sicura)

      3 Edificio Gardella (con vincolo architettonico della Sovraintendenza): funzioni sociali e per la formazione professionale

      4 Nuovi insediamenti: terziario, commerciale, artigianale, ricerca scientifica

       

      Tratti colorati:

      -Tratteggio colore rosso: metrotramvia (studio di fattibilità in corso) per collegamenti per Area MIND, Fiera Milano, Ospedale Galeazzi e metropolitana MM1

      -Tratteggio colore blu: viabilità su gomma e ciclo pedonale (in corso modifiche ed integrazioni) per collegamento con il nuovo svincolo SS 33 del Sempione, Via Ratti, Rho (zona Liceo Majorana)