
Persone, Ambiente & Territorio – I Racconti del Nord Ovest Milano è il nuovo appuntamento mensile dello Studio Muliari, a disposizione anche come newsletter per i nostri clienti. Attraverso news, focus tematici, interviste, riflessioni e storie dal territorio intendiamo aggiornarVi sulle nostre iniziative e proporVi spunti legati alla Cultura d’Impresa ed alla vita economica e sociale della nostra comunità locale
NUMERO 19 – GIUGNO-LUGLIO 2023
ANNO 2 – NUMERO 9 – GIUGNO-LUGLIO 2023
Tempo di lettura ad articolo: dai 3 ai 5 minuti
Cari clienti, cari amici,
in questa edizione estiva della nostra newsletter, l’ultima prima delle vacanze, tornano gli ingredienti a cui ormai dovreste essere abituati: spunti di riflessione, news dal territorio e un po’ di storia.
Buona lettura e grazie per averci seguito anche in questa seconda annata di Persone, Ambiente e Territorio!
LO SPUNTO DEL MESE – L’approccio coesivo conviene alle imprese: le conclusioni del rapporto “Coesione è competizione” e gli esempi provenienti dal nostro territorio
NEWS DI STUDIO- SI RINNOVA LA COLLABORAZIONE TRA STUDIO MULIARI E GUADO – L’ormai pluriennale legame con l’istituzione culturale guidata da Francesco Oppi diviene ancora più solido attraverso due nuove iniziative
NEWS DAL TERRITORIO- PROSEGUE IL NETWORKING DI ASSOLOMBARDA – Il caldo non ferma l’organizzazione degli incontri di networking territoriale di Assolombarda: le tappe estive di Dav Srl e Greenlam Decolan SA, con la collaborazione del nostro Studio
NEWS DAL TERRITORIO- UNA NUOVA SINERGIA TRA LE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI DEL RHODENSE – Per la prima volta tutte le associazioni imprenditoriali del rhodense iniziano un cammino di collaborazione, improntato alla concretezza
CULTURA D’IMPRESA- ALLA SCOPERTA DEGLI HOUSE ORGAN: SECONDA PUNTATA – Proseguiamo il nostro viaggio nella storia degli house organ con “I Telefoni d’Italia”, mensile della SIP pubblicato dal 1925 al 1927, ricco di spunti ancora oggi incredibilmente attuali
CULTURA D’IMPRESA- VIAGGIO TRA I MUSEI AZIENDALI, PRIMA PUNTATA: OFFICINA RANCILIO 1926 – Scopriamo uno dei primi musei d’impresa sorto nel nostro territorio, ormai oltre dieci anni fa: un tuffo affascinante in una storia, in un’impresa, in un sogno lungo tre generazioni