
Persone, Ambiente & Territorio – I Racconti del Nord Ovest Milano è il nuovo appuntamento mensile dello Studio Muliari, a disposizione anche come newsletter per i nostri clienti. Attraverso news, focus tematici, interviste, riflessioni e storie dal territorio intendiamo aggiornarVi sulle nostre iniziative e proporVi spunti legati alla Cultura d’Impresa ed alla vita economica e sociale della nostra comunità locale
NUMERO 22 – NOVEMBRE 2023
ANNO 3 – NUMERO 3 – NOVEMBRE 2023 – EDIZIONE SPECIALE
Dedichiamo la nostra newsletter di novembre alla festa per i 40 anni della Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Lainate. La nostra famiglia è infatti coinvolta in questo sodalizio (a livello nazionale attivo dal 1886) fin dalla sua fondazione e alla Sezione ci unisce un profondo legame valoriale ed affettivo, che affonda le sue radici nell’esperienza del nostro fondatore Gianfranco Muliari, prima come Comandante di Stazione (dal 1965 al 1975) e poi come membro attivo dell’ANC, in qualità di presidente di sezione ed in seguito di Coordinatore Provinciale di Milano. Quella di sabato 11 novembre è stata quindi una bellissima festa, in cui si è cercato di coinvolgere e valorizzare tutte le persone che in questi anni hanno caratterizzato la vita del sodalizio: presidenti, soci benemeriti, volontari, i Sindaci, le Sezioni A.N.C. del territorio, le altre associazioni di Lainate e non solo. Ogni intervento ha lasciato qualcosa al numeroso pubblico presente nella Sala della Musica di Villa Litta: un aneddoto, un ricordo particolare, una riflessione, un’emozione. Tutte le testimonianze hanno avuto un filo conduttore: ripercorrere, dalle origini ai giorni nostri, la storia della Sezione e delle sue iniziative, che hanno fatto si che Lainate diventasse, unica in Italia ad annoverare questo titolo, “Città amica del Carabiniere”.

1983. Nasce la Sezione. Al centro Gianfranco Muliari, Giuseppe Poddesu (rispettivamente primo e secondo presidente) e Tommaso Lattanzio

Anni Duemiladieci. Lainate, Città Amica del Carabiniere

Le autorità civili e militari, i Carabinieri in congedo e la gente comune intervenuta sabato 11 novembre
Le undici Giornate del Carabiniere
La rassegna ideata da Gianfranco Muliari, che in ogni sua edizione ha avuto un tema portante, è stata citata in ogni intervento e rappresenta il fiore all’occhiello della storia della Sezione, nonché il veicolo che ha permesso non solo di renderla conosciuta in tutta Italia, ma di far stringere amicizie e rapporti personali che durano ancora oggi. Dopo la prima memorabile edizione del 2001, “Carabiniere Sempre”, con oltre 2.000 lainatesi presenti, la rassegna è uscita dapprima dai confini cittadini (“Il Carabiniere nella Cultura e nel Cinema”, svolta tra Lainate e Monza, con la partecipazione tra gli altri di Gerry Scotti, Nino Frassica, Giuliano Gemma e Nando dalla Chiesa), poi da quelli regionali (“Il Carabiniere e l’Umana Solidarietà”, in occasione del gemellaggio con l’Università dei Saggi Franco Romano di Roma) ed infine persino da quelli nazionali (“Il Carabiniere portatore di Pace nel mondo”, con la partecipazione di 27 delegazioni estere del COESPU).

Gerry Scotti alla conduzione della Terza Giornata del Carabiniere

Le delegazione estere del COESPU presenti a Lainate in occasione della Quinta Giornata del Carabiniere
Particolarmente sentito è stato anche il ricordo delle ultime due edizioni, quella del 2018, con protagonista Toni Capuozzo, e quella dell’anno scorso, organizzata in collaborazione con l’UniSaggi Franco Romano (rappresentata ieri da Luigi Romano e dai videomessaggi del Rettore, Generale Antonio Ricciardi, e del Prorettore, Tenente Aldo Conidi): 5 eventi in 3 giorni, nel fine settimana del 13-15 maggio 2022, per celebrare i 200 anni del Corpo Forestale (oggi accorpato all’Arma dei Carabinieri) e raccontare l’impegno dei Carabinieri per l’Ambiente, con la partecipazione di Guido Bertolaso.

Toni Capuozzo con Gianfranco Muliari in occasione della X Giornata del Carabiniere

Guido Betolaso con Alessandro Muliari in occasione dell’evento conclusivo dell’XI Giornata del Carabiniere

L’intervento di Luigi Romano, figlio dell’indimenticato Generale, in rappresentanza dell’US.F.R.

Il presidente Giancarlo Muliari con il Tenente Giovanni Pica ed i rappresentanti del Comando Forestali di Garbagnate, ieri mattina, nel momento riservato al ricordo dell’ultima Giornata del Carabiniere
I progetti sul territorio e il volontariato
L’impegno della Sezione non si è esaurito con le Giornate del Carabiniere, e così nella mattinata si è ripercorsa innanzitutto la preziosa attività di volontariato sul territorio, declinata sia sotto forma di opera quotidiana (la vigilanza fuori dalle scuole e in occasione degli eventi cittadini più rilevanti e partecipati) che sotto forma di progetti più strutturati (si pensi ad esempio alla nascita del Nucleo di Protezione Civile Lainatese, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, e al Patto Locale di Sicurezza Urbana, in collaborazione con il Comando Polizia Locale), e poi anche l’impegno culturale della Sezione. Su questo versante sabato mattina sono state ricordati in particolare i convegni organizzati con l’Associazione Vittime del Dovere (rappresentata ieri dal presidente, la Figlia d’Arma Emanuela Piantadosi) e gli stage con l’Università dei Saggi Franco Romano, la cui anima è stata per anni l’indimenticabile Generale Giuseppe Richero, coadiuvato dal Tenente Aldo Conidi.

Il Generale Giuseppe Richero in una delle sue tante visite a Lainate. Proprio l’opportunità di averlo conosciuto è stata ricordata sabato da Giancarlo Muliari come “il regalo più bello” ricevuto durante il mandato di presidente di Sezione

Una rappresentanza dei volontari della Sezione dopo una recente operazione di servizio
La giornata, iniziata con il ricordo in memoria di Giovanni Di Marco e Giuseppe Taravella, si è chiusa con l’intervento di Gianfranco Muliari, accompagnato da un lungo applauso, e delle massime autorità civili (il Sindaco Tagliaferro e in video l’Assessore Regionale Guido Bertolaso) e militari (il Maggiore Daniela Nuzzo, Comandante della Compagnia di Rho e prima donna a rivestire tale carica, e il Generale Nazzareno Giovanelli, Ispettore Regionale A.N.C.)

Da sinistra: il Maggiore Daniela Nuzzo, il Sindaco Andrea Tagliaferro ed il Generale Nazzareno Giovannelli

L’intervento di Gianfranco Muliari, accolto da un lungo applauso dalla platea