Lainate – 0236541838 | Milano – 02437408 studio@muliari.com
Condividi

Quando un comportamento è indotto non da un fatto coercitivo, ma orientando le decisioni  e lasciando libertà di scelta, si sta usando quella che nell’economia comportamentale si chiama strategia del nudge, un concetto traducibile con la locuzione “spinta gentile”, che generalmente si associa all’immagine dell’elefante adulto che incoraggia un cucciolo. Essa è molto usata, non sempre consapevolmente, anche nella definizione delle politiche pubbliche: per esempio in ambito sanitario (per stimolare corretti stili di vita), ambientale ecc ecc. Anche nella gestione della pandemia alcune scelte possono essere meglio comprese alla luce di questa strategia. Nell’ultimo numero di Persone, Ambiente & Territorio abbiamo ad essa dedicato un approfondimento, ipotizzando anche come il concetto di nudge possa impattare positivamente sulle dinamiche aziendali

PERSONE, AMBIENTE & TERRITORIO