Quali sono i Suoi Impegni sul fronte della Mobilità e dei Trasporti?
Vogliamo continuare a favorire la mobilità ciclabile e pedonale, già ben impostata nella nostra città con circa 35 km di piste ciclopedonali sui circa 75 km di strade carrabili. La sfida è quella di collegare i punti della città ancora scollegati e di creare collegamenti con i comuni contermini. Per quanto possibile vogliamo favorire forme di mobilità alternativa con veicoli ibridi o elettrici o con modalità condivise proseguendo la già avviata esperienza del car-sharing e-Vai e dando un’alternativa all’uso del mezzo privato per spostamenti all’interno della città. Le varie iniziative devono confluire e prendere senso compiuto all’interno di un Piano cittadino per la Mobilità sostenibile. Altro tema importante è il presidio dei tavoli regionali per la progettazione e realizzazione della tranvia verso la ferrovia di Garbagnate e verso MIND (sito Expo 2015) per la quale sono stati stanziati i primi 2,5 milioni di euro per la progettazione.
Quali sono i Suoi Impegni sul fronte della Formazione per la prima occupazione e per quella successiva?
Parlare di Formazione e prima occupazione lavorativa significa in prima battuta parlare di Giovani: su questo fronte vogliamo proseguire nel supporto e nello sviluppo dell’ITS (Istituto Tecnico Superiore) già presente a Lainate da 5 anni nel settore della Chimica; oggi i giovani che terminano il percorso di formazione ITS hanno tassi di occupazione a fine corso pari a circa il 90%. Dobbiamo proseguire su questa strada rafforzando il coinvolgimento delle aziende lainatesi, ricordando che il terreno è fertile perché Lainate è la città della zona con il maggior numero di imprese presenti in proporzione al numero di abitanti: circa 2.500 attività produttive. L’ambizione è quella di sviluppare a Lainate ITS anche su settori diversi dalla chimica. Per la tematica del lavoro e dell’occupazione vogliamo consolidare il rapporto con l’associazione lainatese degli imprenditori ILAS e con le imprese locali in quanto solo da una relazione esistente si costruiscono le basi per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio. Deve essere potenziata e consolidata la partecipazione del Comune di Lainate ad AFOL (Agenzia Formazione Lavoro della Città Metropolitana di Milano) che rappresenta il braccio operativo sul territorio per l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro. Insieme ad AFOL va prestata particolare attenzione alla ricollocazione e valorizzazione delle competenze per coloro che, in età più avanzata, sono stati espulsi dal mondo del lavoro, alle donne ed ai soggetti fragili, garantendo che le loro competenze possano essere spese in nuove occupazioni.
Quali sono i Suoi Impegni per intercettare anche a Lainate gli impatti di MIND?
Per intercettare gli impatti del progetto MIND (Milano Innovation District) intendiamo adottare diverse strategie e strumenti:
– Collaborazione intercomunale: partecipare e favorire tavoli di lavoro tra i comuni di Rho e Lainate e i comuni del Distretto33 che includano amministrazioni locali, aziende e cittadini per realizzare sinergie di zona che puntino ad una collaborazione bidirezionale con MIND. Questo può includere accordi su infrastrutture, servizi e sviluppo economico.
– Sinergie e Innovazione: favorire collaborazioni con istituti di ricerca e università presenti nel MIND per sviluppare progetti innovativi che possano portare benefici a Lainate. Da questo punto di vista risulta di primaria importanza coordinare il previsto sviluppo dell’area ex Alfa Romeo oggetto di un accordo di programma raggiunto nel Marzo 2023 con le potenzialità dell’area MIND, ponendosi in una logica di complementarietà e non in una logica competitività. Lo studio di fattibilità per un hub sull’innovazione in corso sull’area ex Alfa Romeo con ComoNEXT è un primo esempio concreto di attività sulla quale sviluppare sinergia.
– Comunicazione e Partecipazione Pubblica: tenere informati e cittadini, le associazioni, i commercianti e le imprese di Lainate sugli sviluppi del progetto MIND e su come questo potrà influenzare la città di Lainate. Utilizzando canali di comunicazione come siti web, social media, incontri pubblici e newsletter del Comune.
Andrea Tagliaferro