Lainate – 0236541838 | Milano – 02437408 studio@muliari.com
Condividi
RIFLESSIONI DOPO L’INCONTRO DI NETWORKING A FANUC ITALIA

Se devo indicare una tra le cose più belle ed entusiasmanti accadute a Lainate negli ultimi 10 anni penso all’insediamento della Fanuc, filiale del gruppo giapponese leader mondiale di automazione  industriale. Una vasta superficie dove trovano spazio anche un Demonstration Center, inclusivo di ambiente condizionato per dimostrazioni live del funzionamento delle tecnologie FANUC in ambito di robot, robomacchine e CNC, un Training Center per lo svolgimento di aggiornamenti e focus group sulle possibilità offerte dalla gamma di prodotti FANUC, e infine un Technical Center dedicato alla realizzazione di prove reali sul funzionamento delle macchine.  Mi piace pensare come siano state create le condizioni per favorire questo importante investimento, tali da indurre a preferire Lainate rispetto ad altri territori. La collocazione geografica, la rilevanza di infrastrutture per i flussi di persone e merci, ma anche l’ambiente socialmente e culturalmente stimolante e non ultimo una pubblica amministrazione collaborativa e veloce. D’altra parte, un buon amministratore locale si misura anche (direi soprattutto)  dalla capacità di attrarre gli investimenti privati. Ho avuto da subito la chiara percezione dei benefici che un’azienda come la Fanuc avrebbe prodotto per il nostro territorio, riconosciuto come interlocutore di primaria importanza per la creazione di valore condiviso. L’impresa infatti non è  solo uno stabilimento, un luogo in cui avviene la trasformazione di materie prime in prodotti finiti. L’impresa é  anche entità che elabora conoscenze e saperi,  soggetto che produce cultura, attore che plasma la nostra società  introducendo in essa idee e modi di pensare. Per questo mi ha fatto davvero piacere l’invito ricevuto da Marco Delaini, ad di Fanuc Italia, a partecipare all’incontro di networking organizzato il 25 marzo in collaborazione con Assolombarda e Comune di Lainate. Imprenditori lainatesi, amministratori locali e scuole del territorio a confronto su tematiche di comune interesse, in primis la formazione tecnica dei nostri giovani. Si passa anche da eventi così per creare relazioni di valore.

Giancarlo Muliari

Sfoglia e leggi gli articoli di questo numero