Lainate – 0236541838 | Milano – 02437408 studio@muliari.com

NUMERO 7 – APRILE 2022

RIFLESSIONI DOPO L’INCONTRO DI NETWORKING A FANUC ITALIA

Lo scorso 25 marzo abbiamo partecipato ad un incontro di networking alla Fanuc Italia. Un bel momento di confronto, utile anche per stimolare alcune riflessioni sul rapporto tra impresa e territorio

SPORTWIG: UN PROGETTO DI BUSINESS VINCENTE UNENDO SPORT E FORMAZIONE

E’ possibile coniugare sport e formazione in un progetto di business vincente? La storia di Sportiwg ci consegna una risposta ricca di speranza.

LA PICCOLA GUIDA ALLA CYBERSECURITY A CURA DI ALESSANDRO FONTANA: SECONDA PUNTATA

Sei un imprenditore o un manager che ha bisogno di formare personale sulla cybersecurity? Oppure sei proprio tu che vuoi specializzarti in questo campo? Ecco la seconda puntata della piccola guida introduttiva a cura dell’Ingegner Alessandro Fontana per approcciarsi alla materia

COS’E’ IL WELFARE AZIENDALE E LA SUA UTILITA’

Cos’è il welfare aziendale? Perchè è importante? Come attuarlo nel concreto? Il nostro esperto Dario Cassata ci dà qualche spunto in merito

UN ANNO DI GREEN BUILD NET: PERCHE’ CONVIENE UNA RETE DI IMPRESE

Green Build Net, rete di imprese promossa e sostenuta da Studio Muliari, ha approvato il suo primo rendiconto annuale. Quale valore aggiunto GBN alle aziende che vi aderiscono? Quali i prossimi progetti? Ne parliamo con il suo presidente, Agostino Panzeri

MIND, L’APPELLO DI GERRY GENTILE: MUOVIAMOCI O SARA’ TROPPO TARDI

Riapriamo la nostra finestra su MIND con Gerardo Gentile, detto Gerry, volto molto noto nel territorio per la sua attività di agente immobiliare e per il suo impegno nel volontariato e nella divulgazione.

LO STUDIO SOSTIENE LA XI GIORNATA DEL CARABINIERE, NEL SEGNO DELLA TUTELA DELL’AMBIENTE

Studio Muliari sostiene l’XI Giornata del Carabiniere, dedicata alla tutela dell’Ambiente. Scopri il programma della rassegna in programma a Lainate tra eventi, mostre e ospiti d’eccezione

LO STUDIO SOSTIENE LA XI GIORNATA DEL CARABINIERE, NEL SEGNO DELLA TUTELA DELL’AMBIENTE

Fa il suo gradito ritorno una storica iniziativa per la nostra Città: la Giornata del Carabiniere.  La rassegna, ideata nel 2001 da Gianfranco Muliari e organizzata dalla locale sezione ANC (Associazione Nazionale Carabinieri), ha visto negli anni la partecipazione di personaggi di spicco dell’Arma ed anche dello spettacolo e della società civile (Nando dalla Chiesa, Gerry Scotti, Giuliano Gemma su tutti). Questa volta l’impulso per una rinnovata edizione è arrivato direttamente da Roma. E’ stata infatti l’Università dei Saggi Franco Romano, guidata dal Magnifico Rettore Gen. Antonio Ricciardi (già Vice Comandante Generale dell’Arma che ha preso il posto del compianto Gen. Giuseppe Richero) a proporre alla locale sezione di abbinare il 33° Stage dell’Università ad una Giornata del Carabiniere, dal 13 al 15 maggio.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e i vertici regionali e provinciali dell’ANC, è dedicato alla celebrazione dei 200 anni del Corpo Forestale (che dal 2017 fa parte dell’Arma dei Carabinieri) a tutela dell’Ambiente. Il programma della manifestazione è ricco e avrà il suo culmine nel week end.

SABATO 14, ore 10, I GIARDINI LOMBARDI- UN PATRIMONIO ARTISTICO DA TUTELARE: conferenza con interventi, tra gli altri, del Generale Ricciardi, già Comandante del Corpo Forestale, del Rettore dell’Ute Giovanni Borroni e della professoressa Giuseppina Rognoni, che presenterà il Giardino Letterario del Liceo Clemente Rebora di Rho

SABATO 14, ore 15, I 200 ANNI DEL CORPO FORESTALE E LE SFIDE ENERGETICHE DEL DECENNIO: tavola rotonda con il Generale Ricciardi, il Generale Simonetta De Guz, Comandante Regionale Forestali Lombardia, il Gen. Sergio Costa, ministro dell’Ambiente negli ultimi due governi, il Prof. Giacomo Di Foggia,  Università Bicocca,  il dott. Raffaele Cattaneo, Regione Lombardia.

 

Guido Bertolaso

 

DOMENICA 15, ore 10, L’ARMA NEL TESSUTO CULTURALE e ASSOCIATIVO: rassegna con interventi delle associazioni del territorio e la presentazione del Gruppo Giovani ANC (nato, come spiega l’ideatore Gianfranco Muliari, “per affrontare il problema del ricambio generazionale e dare un segnale di speranza e ripartenza”). Special guest della mattinata sarà Guido Bertolaso, che porterà la sua testimonianza di coordinamento nelle tante emergenze ambientali affrontate nella sua lunga carriera.

La tre giorni sarà impreziosita da due eventi di assoluto richiamo: il concerto della Fanfara del III° Reggimento Lombardia, in programma sabato alle ore 18, e l’esposizione della auto storiche dell’Arma dei Carabinieri a cura di Mino Marino Faralli, in collaborazione con ASI e MuTeCC. L’esposizione si concentrerà sulle “Radiomobili” storiche, dagli anni ’60 alla fine del millennio.

 

Uno scorcio di un’esposizione curata da Mino Marino Faralli a Firenze

 

Lo Studio è quindi lieto di sostenere l’iniziativa per i legami famigliari con l’Associazione Nazionale Carabinieri e per il messaggio che porta l’XI Giornata. Proteggere l’ambiente e ripristinare gli ecosistemi, utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, contrastare il consumo del suolo e il degrado del territorio, arrestare la perdita di biodiversità rappresentano priorità irrinunciabili non per il futuro, ma per il presente.

 

Focus: L’ USFR

E’ un contro culturale e di studi costituito nel 2000 in seno alla Presidenza Nazionale ANC, intitolato al Gen. D. Franco Romano, Comandante della Regione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta perito in incidente di elicottero il 14.12.1998 in Volpiano (TO). Ha per scopo primario la promozione  e la diffusione dei valori che crearono il mito del Carabiniere sin dal lontano 1814 quando venne istituito il Corpo, e lo irrobustirono nei successivi oltre 200 anni di vita.

Focus: Il Corpo Forestale dello Stato

Dall’1.1.2017 è confluito nell’Arma dei Carabinieri con l’istituzione del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dipendente gerarchicamente dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e funzionalmente dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e per taluni ambito dal Ministero della transizione ecologica. L’organizzazione addestrativa e formativa del Corpo Forestale dello Stato è confluita in quella dei Carabinieri, al pari del Gruppo sportivo Forestale, confluito nel Centro sportivo dell’Arma, dell’organizzazione aerea, confluita nel Servizio aereo dei Carabinieri, del Servizio cinofili, confluito nel Dispositivo cinofili dell’Arma, del Nucleo operativo del Corpo di Castelporziano, assorbito nel Reparto Carabinieri Presidenza della Repubblica mentre sono state accorpate anche le aliquote delle rispettive Sezioni di polizia giudiziaria.

Sfoglia e leggi gli articoli di questo numero

UN ANNO DI GREEN BUILD NET: PERCHE’ CONVIENE UNA RETE DI IMPRESE

UN ANNO DI GREEN BUILD NET: PERCHE’ CONVIENE UNA RETE DI IMPRESE

Green Build Net, rete di imprese promossa e sostenuta da Studio Muliari, ha approvato il suo primo rendiconto annuale. Un traguardo importante per questa nuova realtà del territorio di cui abbiamo intervistato il presidente, Agostino Panzeri; Agostino ci ha spiegato come è nata l’idea di GBN e il valore aggiunto che nel concreto può rappresentare per le imprese che vi aderiscono.

Agostino Panzeri

Qual è l’obiettivo di Green Build Net? Come nasce l’idea?
Green Build Net nasce dalla voglia di 6 imprenditori di mettersi in gioco e collaborare su obiettivi comuni, pur rimanendo entità distinte e autonome.  La rete Green Build Net permette ai retisti di condividere, confrontarsi e diventare maggiormente competitivi sul mercato, infatti la rete comprende sia società simili per attività sia società diverse come core business. Le 6 imprese ad oggi aderenti si occupano di edilizia, impianti, costruzioni, rifiuti, realizzazioni del verde e consulenza e sono dislocate in Lombardia e Sicilia.

Perché GBN può rappresentare un valore aggiunto per le imprese che vi aderiscono? Le imprese  retiste aderenti possono contare su una collaborazione continua e stabile per perseguire fini comuni che coinvolgono anche l’intero processo aziendale. La collaborazione continuativa permette di decidere di collaborare per migliorare l’innovazione delle aziende interessate o condividere costi di ricerca e sviluppo di interesse a più retisti. Grazie alla rete le aziende possono condividere servizi quali la formazione dei dipendenti, aderire a iniziative di acquisto di forniture ma anche esternalizzare mansioni specializzate. La rete offre infatti ai retisti la possibilità di ufficio commerciale esterno all’azienda e di consulenti della rete in ambito legale e fiscale. La Green Build Net permette inoltre ai retisti di presentarsi sul mercato quali general contractor: condividendo infatti competenze trasversali la rete si presenta sul mercato come un unico operatore competente e multi disciplinare.

GBN ha da poco compiuto un anno. Quali sono stati i risultati di cui andate più orgogliosi? E i progetti più importanti per il futuro?
Nel primo anno le aziende hanno iniziato a collaborare e ad aiutarsi reciprocamente. Vi sono state collaborazioni per lavori a Milano, nella provincia di Lecco e di Messina. Per il secondo anno come obiettivo vi è la certificazione della Rete attraverso l’ottenimento della SOA e la crescita del fatturato oltre che un numero maggiore di servizi per i retisti.

Qual è l’apporto dello Studio Muliari in GBN?
Lo Studio Muliari ha accompagnato la rete fin dalla sua ideazione, aiutando nella stesura dello statuto e nel suo avvio. Oggi come consulente della rete lo studio ci segue per tutte le incombenze fiscali ma soprattutto è a disposizione dei retisti per ogni dubbio o necessità neigli ambiti di competenza.

Sfoglia e leggi gli articoli di questo numero

COS’E’ IL WELFARE AZIENDALE E LA SUA UTILITA’ (a cura di Dario Cassata)

COS’E’ IL WELFARE AZIENDALE E LA SUA UTILITA’ (a cura di Dario Cassata)

Nello scorso intervento ho provato ad introdurre il tema del Welfare, nel suo significato letterale di “passarsela bene, andare bene”… in termini sintetici di “benessere”. Abbiamo visto come “benessere” significhi allora stare bene, vivere in armonia, nel rispetto delle proprie esigenze, dei propri bisogni e dei propri programmi per il futuro. Non è quindi un’espressione “al singolare”. Non si può stare bene da soli. Il Welfare, il benessere, implica una dimensione “plurale”, poiché coinvolge in primis la famiglia e gli affetti, ma poi anche tutte le aree della nostra vita: il lavoro, il tempo libero, le relazioni sociali… in una parola “la Comunità”. Una dimensione fondamentale della “Comunità” è quella legata al mondo del lavoro e dell’impresa.

 

Ed allora, così come un territorio che ha occasioni di “benessere” è una comunità che cresce, che si evolve, un’azienda che promuove Welfare è un’azienda che cresce, che innova la sua presenza sul mercato, valorizza le sue donne ed i suoi uomini ed aumenta il proprio valore. Poiché nessuna impresa è più forte del carattere delle sue persone. Il Mondo produttivo può (e a mio parere deve) fare molto per promuovere ed attivare la propria crescita e la propria sostenibilità. E’ una decisione d’impresa (nel significato etimologico del temine: impresa nel senso di “intrapresa”, cioè sfida), e direi anzi una decisione di Strategia di gestione d’Impresa. Si parla quindi di una specifica declinazione del concetto generale di Welfare: il Welfare Aziendale. La Treccani ce ne da questa definizione: “per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata e lavorativa.” Curare il benessere dei propri collaboratori è, infatti, sempre più spesso percepito come un fattore determinante per un business sano e in crescita: il welfare in azienda rappresenta oggi uno dei principali strumenti a disposizione dell’Imprenditore per valorizzare le proprie Risorse Umane, (mi piace di più, però, l’espressione di “Umani con Risorse”…), favorirne l’armonia nella dimensione lavoro-vita privata, nonché un mezzo tramite il quale favorire la diminuzione del turnover e promuovere la produttività.

Sono diverse le forme di Welfare che si possono attivare in azienda, con l’erogazione di servizi differenti; ritengo che uno dei principali, e di maggiore sensibilità e necessità in questo momento, sia quello della Tutela del Diritto alla Salute. Favorire (ed anzi garantire) l’accesso alla diagnosi ed alla cura in tempi rapidi, sollevare le persone dell’incombenza economica di dover accedere ai servizi alla Salute in forma privata, e quindi onerosa, ed estendere questi vantaggi fondamentali non solo alla persona che lavora in azienda, ma anche ai suoi cari, è indubbiamente una scelta di valore, ed è la tutela di un diritto fondamentale delle persone. La nostra Costituzione all’art. 32 dice: “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività.” Non è sempre facile, né scontato, che questo diritto costituzionale possa essere, oggi, facilmente garantito ai cittadini del nostro Paese. Esistono, poi, diverse forme di Welfare Aziendale in tema di Salute… le approfondiremo insieme.

“La Salute è il primo dovere della Vita”, si dice.

Torneremo ad occuparci di questo tema… alla prossima!

Sfoglia e leggi gli articoli di questo numero

LA PICCOLA GUIDA ALLA CYBERSECURITY A CURA DI ALESSANDRO FONTANA: SECONDA PUNTATA

LA PICCOLA GUIDA ALLA CYBERSECURITY A CURA DI ALESSANDRO FONTANA: SECONDA PUNTATA

Come anticipato, ecco la seconda puntata della piccola guida introduttiva per (cominciare a) di diventare esperti in materia di cybersecurity, qualora la frequentazione di un apposito corso di laurea non fosse (stata) possibile. Riportiamo di seguito, per comodità, l’elenco degli argomenti principali (nella prima puntata avevamo esaminato i primi quattro).
  1. Applicazione Web e sicurezza dei browser
  2. Sicurezza delle reti e dei protocolli informatici
  3. Sicurezza interna dei sistemi operativi
  4. Valutazioni di sicurezza, test di penetrazione
  5. Tools e frameworks per gestire la sicurezza
  6. Crittografia e protocolli di sicurezza
  7. Sicurezza in ambienti virtualizzati e soluzioni cloud
  8. Hardware, firmware e soluzioni embedded
  9. Norme e policies
  10. Intrusion detection
  11. Monitoraggio e gestione degli incidenti
  12. Repertorio di attacchi informatici

Alessandro Fontana, ingegnere elettronico specializzato in cyber security ed intelligenza artificiale

  1. TOOLS DI SICUREZZA

L’elenco dei tool di sicurezza, cosi come l’elenco dei tool in generale, è praticamente infinito, ed in continua crescita. La scelta dei tool piu’ appropriati dipende ovviamente dalle specifiche esigenze aziendali, che richiedono una valutazione ad hoc: ecco perchè il settore della consulenza in materia di cybersecurity potrebbe diventare strategico. Di seguito alcuni esempi di tool di cybersecurity:

─ BURP suite (pentesting)

─ Nmap (network scanner)

─ Wireshark (packet analyzer)

─ John the Ripper (password cracking)

─ Cain and Abel (password cracking)

─ Splunk (log and network analyzer)

─ Linux (knowledge of basic commands)

─ Metasploit (pentesting)

─ OSINT and other Open Source tools

─ Shodan (search engine for hackers)

─ BluVector (network analyzer)

─ Bricata (intrusion detection)

─ Cloud Defender (cloud security)

─ Cofense (defender against phishing)

─ Digital Guardian (intrusion detection)

─ Intellecta (focus on compliance)

─ Mantix4 (threat hunting)

─ SECBI (network analysis)

Risorse formative:

  • Top 7 Tools for Cyber Security 2021 | Best Cyber Security Tools 2021
  • Cybersecurity Tools | Popular Tools for Cybersecurity Threats | Edureka
  1. CRITTOGRAFIA

Un ruolo centrale nella cybersecurity è ricoperto dalla crittografia, la disciplina che si occupa dell’ideazione e realizzazione di sistemi resistenti alla manipolazione e alla lettura non autorizzata delle informazioni. L’elenco dei temi include: aritmetica modulare, codici di cifratura (stream e block ciphers), Advanced Encryption Standard (AES), schema RSA, Diffie-Hellman, elliptic curves, hash functions, Message Authentication Code e firma digitale, schemi di crittografia simmetrica e asimmetrica. certificati e Public Key Infrastructure.

Gli algoritmi crittografici in uso si basano sull’ipotesi che alcuni problemi matematici (esempio: fattorizzazione di un numero molto grande) non possono essere risolti in tempi ragionevoli, con i calcolatori piu’ potenti a nostra disposizione. L’avvento dei computer quantistici potrebbe rendere invalidare tale ipotesi, e rendere insicuri

i sistemi attuali. Per questo motivo la ricerca è impegnata a sviluppare nuovi algoritmi “a prova di futuro”, in grado di resistere ad attacchi quantistici.

Risorse formative:

  • Introduction to Cryptography by Christof Paar

https://www.youtube.com/channel/UC1usFRN4LCMcfIV7UjHNuQg

  • Computerphile

https://youtube.com/user/Computerphile

  1. SICUREZZA IN AMBIENTI VIRTUALIZZATI E SOLUZIONI CLOUD

In informatica, con il termine “virtualizzazione” si intende la creazione di una versione virtuale di piattaforme hardware, dispositivi di archiviazione e risorse di rete. Un componente chiave del sistema è rappresentato dallo hypervisor: un emulatore, un software che crea ed esegue macchine virtuali. La virtualizzazione consente di gestire le risorse hardware in modo efficiente, ma pone anche dei problemi di sicurezza, derivanti dalla condivisione delle risorse.

Un importante concetto di cybersecurity per i sistemi virtualizzati è rappresentato dal meccanismo noto come “sandboxing”, utilizzato per separare i programmi in esecuzione, nel tentativo di mitigare gli errori di sistema e/o la diffusione delle vulnerabilità del software. Una sandbox fornisce un insieme strettamente controllato di risorse in cui eseguire i programmi guest, in termini di spazio di archiviazione e memoria RAM. L’accesso alla rete, al sistema host e ai sistemi di input sono generalmente non consentiti o fortemente limitati.

Risorse formative:

  • Introduction to virtualization concepts
  • Virtualization and VMware for beginners
  • Sandboxing in Linux with zero lines of code (Ignat Korchagin, Cloudfare)
  1. HARDWARE, FIRMWARE E SOLUZIONI EMBEDDED

Un sistema integrato è un sistema informatico (processore, memoria del computer e dispositivi periferici di input/output) che ha una funzione dedicata all’interno di un sistema meccanico o elettronico più ampio. Un’automobile moderna, ad esempio, contiene decine di ECU (electronic control units) dedicate alla gestione di tutte le funzioni del veicolo: motore, sterzo, freni, luci, ecc.

I sistemi embedded presentano caratteristiche peculiari dal punto di vista della sicurezza. Se da un lato l’accesso a tali sistemi è generalmente piu’ difficoltoso, esistono d’altra parte vincoli di sistema (elaborazione in tempo reale, possibilità di causare incidenti) che pongono problemi specifici. La tendenza verso il costante aumento del ruolo del software e della connettività si traduce d’altronde in una continua estensione della superficie d’attacco.

Risorse formative

  • Computer Architecture – ETH Zürich – Fall 2019
  • Automotive Security Research Group (automotive cybersecurity)

https://www.youtube.com/c/AutomotiveSecurityResearchGroup

  • Electronic control unit (ECU) (Dr. B. Ashok)
  • Hardware security (Coursera) (Gang Qu)

https://www.coursera.org/learn/hardware-security

  • Development of Secure Embedded Systems Specialization (Coursera) (Farhoud Hosseinpour)

https://www.coursera.org/specializations/embedded-systems-security

… TO BE CONTINUED ….

Sfoglia e leggi gli articoli di questo numero